Morti bianche
Incidente sul lavoro a Milano: la vittima è Mohammed Alì
Origini egiziane, 28 anni, il giovane è rimasto schiacciato da un carico trasportato e sganciatosi da una gru. È l'ennesimo decesso sul lavoro. L'uomo era sposato e aveva una figlia piccola
Cronaca - di Redazione Web

Un operaio di 28 anni, Mohammed Alì di origini egiziane, è morto schiacciato dal carico di una gru, questa mattina, a Milano, in via Parravicini. Inutili i soccorsi, l’uomo è deceduto sul colpo. È accaduto in un cantiere edile, nella zona della Stazione Centrale, intorno alle 9 di questa mattina. Per recuperare il corpo sono intervenuti i vigili del fuoco. L’operaio è rimasto schiacciato mentre si trovava sotto il carico al decimo piano di una struttura in costruzione, caduto dalla gru dopo un cedimento. La ricostruzione della dinamica dell’infortunio è in corso da parte del personale di Ats intervenuto sul posto.
Incidente sul lavoro a Milano: la vittima è Mohammed Alì
Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, l’uomo stava lavorando con alcuni colleghi e durante la movimentazione dell’autogru una cassaforma – un involucro prefabbricato utilizzato per contenere le colate di cemento armato – si è sganciato cadendogli addosso. Gli operatori del 118, giunti con un’ambulanza e un’automedica, hanno potuto solo constatare la morte del 28enne. Quest’ultimo ha lasciato una moglie e una bimba di tre anni. Sulla vicenda si è espresso il sindaco di Milano Giuseppe Sala:
- Morti sul lavoro, il governo Meloni taglia le ore di formazione sulla sicurezza nei cantieri a rischio
- Morti sul lavoro, intervista a Susanna Camusso: “La vita dei lavoratori e delle lavoratrici viene prima del profitto”
- 1090 morti sul lavoro in un anno: è una carneficina, non chiamateli incidenti
- Ragazzi morti per un pugno di euro: la strage del lavoro minorile in Italia
Incidente sul lavoro a Milano: ultime notizie
“Quello che è successo rappresenta l’ennesima tragedia sul lavoro, continuiamo a fare richiami sulla sicurezza ma obiettivamente non si fa abbastanza. Vanno bene i protocolli, va bene tutto però c’è da fare di più sul tema della sicurezza. Mi ricordo quello che abbiamo fatto a Expo che non era soltanto un protocollo ma una vigilanza continua dei lavori. Il tema della sicurezza sta diventando una questione estremamente delicata e che esplode a momenti di fronte a delle tragedie, poi un po’ ci si dimentica ma non può funzionare così“.