Il conflitto
Guerra in Ucraina. Intesa nell’Ue per donare a Kiev i profitti dei beni russi sequestrati in Europa
L'accordo tra gli ambasciatori dei 27 paesi membri: si tratta di un tesoro da 210 miliardi di euro, la cui gran parte servirà per le forniture militare e il restante per la ricostruzione del Paese
Esteri - di Redazione Web

Gli ambasciatori dei Ventisette hanno raggiunto ‘un accordo di principio‘ sull’utilizzo dei profitti generati dai beni russi immobilizzati nell’Unione europea. I fondi – derivanti proprio dall’immobilizzazione e al netto della tassazione – verrano destinati al fondo per la ripresa ucraina (10%) e alla fornitura di armi (90%). L’intesa, che deve ancora essere confermata a livello dei ministri dell’Unione, arriva dopo lunghi e aspri dibattiti su come utilizzare i beni statali russi bloccati dopo l’invasione dell’Ucraina.
Guerra Russia-Ucraina: le ultime notizie
Un tesoro da circa 210 miliardi di euro. La Commissione europea aveva presentato a marzo un piano volto a confiscare i proventi prodotti da questi beni, che potrebbe consentire di liberare tra i 2,5 e i 3 miliardi di euro all’anno a favore di Kiev. Diversi Stati – ma anche la Bce – non hanno nascosto il timore che un’iniziativa del genere possa avere ripercussioni legali e soprattutto nei mercati finanziari, intaccando la credibilità dell’Ue agli occhi degli investitori stranieri. Nei mesi scorsi Mosca non ha mancato di minacciare azioni legali “per decenni” nel caso di utilizzo degli extraprofitti dei suoi beni immobilizzati.
- Quanto vale la vita di Zelensky: 80mila euro per uccidere il presidente ucraino
- Zelensky, sventato il piano russo per uccidere il presidente ucraino: arrestati 2 funzionari “complici” di Mosca
- Ucraina, pioggia di missili e droni russi su tutto il Paese: per l’intelligence “Kiev non può vincere”
- La minaccia nucleare di Putin e quella di inviare i militari di Macron: quali sono i rischi di escalation della guerra in Ucraina
Guerra Russia-Ucraina: la decisione dell’Ue sui beni russi congelati
La stragrande maggioranza dei beni russi immobilizzati si trova in Belgio. Sono amministrati da Euroclear, società internazionale di deposito di fondi. L’anno scorso il gruppo è riuscito a ricavare entrate per un totale di 4,4 miliardi di euro, una somma tassata dallo Stato belga come imposta sulle società per un valore che nel 2024 dovrebbe ammontare a 1,7 miliardi. Nell’accordo raggiunto tra i Ventissette è stata notevolmente ridotta la percentuale – dal 3 allo 0,3% dei profitti netti – che dovrebbero essere destinata a Euroclear per le operazioni di gestione dei fondi.