Novità in città

Da San Giovanni a Bagnoli, i piccoli passi del Comune di Napoli per rendere balneabile e accessibile il mare. FOTO

Dopo l'esito positivo delle analisi ambientali dell'Arpac per la piccola parte che compone il litorale Est del capoluogo campano, è arrivato l'annuncio di Palazzo San Giacomo per l'area Ovest. Qui, però, non si potrà fare il bagno

Ambiente - di Andrea Aversa - 27 Giugno 2024

CONDIVIDI

Da San Giovanni a Bagnoli, i piccoli passi del Comune di Napoli per rendere balneabile e accessibile il mare. FOTO

Continuano gli sforzi, step by step, del Comune di Napoli per rendere più accessibile il mare in città. Dopo l’apertura di una piccola parte del litorale di San Giovanni a Teduccio, finalmente balneabile, è toccato alla spiaggia pubblica di Bagnoli che sarà aperta ai cittadini – gratuitamente – dal prossimo sabato 29 giugno. Per quanto riguarda l’area Est del capoluogo campano, lo scorso 15 giugno l’Assessore Edoardo Cosenza ha scritto e pubblicato su Facebook: “Spiaggia di San Giovanni a Teduccio. Rimozione di quintali di arbusti e cose varie, ieri. Predisposizione delle pedane. Ombrelloni e sdraio pubbliche. Spiaggia dall’anno scorso a disposizione ufficiale per elioterapia e da quest’anno, dopo decenni, balneabilità provvisoria dal lato Pietrarsa. La depurazione migliora letteralmente a vista d’occhio. Un enorme sforzo di Comune e ABC. Per la piena fruizione di un lungomare negato da decenni. Stay tuned, novità ulteriori in arrivo“.

A San Giovanni il mare è di nuovo balneabile

Così, questa zona di Napoli, tornerà accessibile dopo ben 30 anni. A dare il via libera, la Pec con la quale l’Arpac ha ufficialmente comunicato la balneabilità del tratto di Pietrarsa al Comune di Napoli. Oggi, invece, il Comune di Napoli ha annunciato – con un post scritto e pubblicato sui social – la riapertura gratuita del lido cittadino di Bagnoli. Al momento, sarà possibile soltanto recarsi in spiaggia usufruendo delle strutture messe a disposizione da palazzo San Giacomo e dal regista Paolo Sorrentino. Il mare, infatti, non è ancora balneabile. I cittadini vi troveranno docce, servizi igienici e spazi per poter giocare a beach volley, beach bocce e beach rugby.

Riapre il lido pubblico di Bagnoli

Questo il post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune di Napoli: “𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟵 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗿𝗶𝗮𝗽𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗱𝗼 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗶. Il lido, aperto a uso elioterapico, è dotato di pergole con zona d’ombra e zona rinfrescata con nebulizzatori ad acqua, nonché docce e servizi igienici. Sono fruibili gratuitamente, oltre agli ombrelloni, sedie a sdraio donate dal regista Paolo Sorrentino. Inoltre, sono utilizzabili le 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗲 donate dall’Associazione Giffas, che restano a disposizione dei ragazzi e delle ragazze per attività come beach volley, beach bocce e beach rugby. L’intera area dell’arenile pubblico rimane 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, senza barriere architettoniche e 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬“. Il tutto, sta avvenendo, in un periodo in cui il collettivo Mare libero e gratuito Napoli sta conducendo  una battaglia per liberare le spiagge pubbliche dalle ‘occupazioni’ illegali dei lidi privati. Una sfida iniziata tempo fa e che sta raggiungendo il culmine quest’estate con manifestazioni e iniziative sul litorale di Posillipo, con lo scopo di garantire a tutti i cittadini l’accesso al mare.

Le foto

27 Giugno 2024

Condividi l'articolo