Due programmi musicali per il mese di gennaio
Il ritorno di Myumg- Whun Chung a Roma: il concerto a Santa Cecilia
Il Concerto per violino di Brahms e la Sinfonia n.7 di Beethoven da giovedì 9 gennaio. Chung farà poi ritorno nella sala ceciliana il 16 gennaio (con repliche il 17 e 18 gennaio) per dirigere lo Stabat Mater di Rossini e la Sinfonia n. 8 “Incompiuta” di Schubert.
Spettacoli - di Redazione Web
Torna a Santa Cecilia il direttore Myung-Whun Chung, due programmi musicali per il mese di gennaio.
Il primo appuntamento sarà giovedì 9 gennaio alle ore 19.30 (con repliche sabato 11 gennaio ore 18 e domenica 12 gennaio ore 18, Auditorium Parco della Musica), e Chung si confronterà nel pieno della sua maturità interpretativa con due pagine imprescindibili del grande repertorio sinfonico: il Concerto per violino di Brahms e la Sinfonia n. 7 di Beethoven. Chung farà poi ritorno nella sala ceciliana il 16 gennaio (con repliche il 17 e 18 gennaio) per dirigere lo Stabat Mater di Rossini e la Sinfonia n. 8 “Incompiuta” di Schubert.
- Amadeus all’Auditorium di Roma: orchestra del Santa Cecilia per la colonna sonora del film
- Intervista a Maria Duenas, la violinista prodigio: “Amo scoprire perché è stato composto un pezzo, quali emozioni ci sono dietro”
- Torna il grande Vengerov in concerto
- Pappano e il requiem di Verdi in ricordo di Abbado
A condividere con il Maestro il palco della Sala Santa Cecilia nel suo primo appuntamento vi sarà l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia assieme a un solista d’eccezione, Sergey Khachatryan. Nato in Armenia, Khachatryan ha vinto nel 2000 il Concorso Internazionale Jean Sibelius di Helsinki, diventando il più giovane vincitore nella storia del concorso, e ha ottenuto nel 2005 il primo premio al prestigioso Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles. Chung, Khachatryan e l’Orchestra ceciliana saranno, inoltre, coinvolti in una tournée che li porterà a Torino, venerdì 10 gennaio all’Auditorium Giovanni, dove eseguiranno il medesimo programma musicale.
La serata si aprirà con Brahms, e vedrà il violinista armeno impegnato nel suo Concerto per violino, tra i brani più eseguiti e celebri della storia della musica. A dispetto, però, della fama di cui oggi il Concerto gode, è curioso ricordare come, nel 1878, l’accoglienza fu in realtà piuttosto tiepida. La causa di questa titubanza va ricercata proprio nella scrittura musicale, che per il gusto dell’epoca si concentrava troppo poco sul virtuosismo del violino, cercando piuttosto un maggior equilibrio tra solista e orchestra.
Nella seconda parte del programma, Chung dirigerà la Sinfonia n. 7 di Beethoven, opera completata nel 1812 e caratterizzata da un ritmo incalzante che pervade l’intera partitura, dando forma alle idee musicali. Proprio in virtù della forte presenza dell’elemento ritmico, Richard Wagner così descrisse la sinfonia: «Questa sinfonia è l’apoteosi della danza. È la danza nella sua massima essenza, l’azione del corpo tradotta in suoni ideali. […] Beethoven nelle sue opere ha portato nella musica il corpo, attuando la fusione tra corpo e mente». Con queste affermazioni, Wagner capovolse i giudizi più duri espressi sulla sinfonia da parte del mondo musicale, da Friedrich Wieck che la riteneva l’opera di un ubriaco, a Weber che la considerava estrosa fino al limite del lecito – salvo poi ricredersi e dirigerla personalmente.