Quanti figli ha avuto Mussolini: il matrimonio con la moglie Rachele Guidi, i non riconosciuti, le amanti
Cinque i figli dalla moglie Rachele. Significative, nell’ascesa e nel declino, le relazioni con Margherita Sarfatti e Claretta Petacci
News - di Redazione Web

C’è anche molto della vita privata di Benito Mussolini in M – Il figlio del secolo, la serie tv diretta da Joe Wright ispirata al romanzo omonimo, vincitore del Premio Strega nel 2019, scritto da Antonio Scurati. C’è molto delle relazioni sentimentali e umane del Duce del fascismo, ritratto nella sua ascesa dalla fondazione del partito dei Fasci di combattimento alla nascita della dittatura. Al suo fianco Rachele Guidi, la moglie, e Margherita Sarfatti, una delle sue amanti. E già alcuni dei figli, intorno ai quali si intrecciano alcune delle parti più drammatiche della vicenda.
Si è scritto tanto sulla stirpe Mussolini, lo hanno fatto storici e professionisti meno precisi. Gossip. Dei figli diversi sono stati riconosciuti, alcuni accertati, tanti sono stati inventati, ipotizzati, chiacchierati anche tra personaggi noti. Alcuni si sono autodichiarati. Quello che è certo è che si tratta di argomento impervio, e che Mussolini fu legato a Rachele Guidi – figlia della nuova compagna del padre – in matrimonio dal 1925. I due erano uniti con rito civile dal dicembre del 1915. Note le sue relazioni extraconiugali con Margherita Sarfatti e con Claretta Petacci, al fianco del duce rispettivamente nei primi giorni del potere la prima e negli ultimi giorni fino a essere fucilata con lui la seconda.
- Luca Marinelli: “Interpretare Mussolini? Doloroso, era un attore, Dio Patria Famiglia un inganno della politica”
- Chi è Romano Floriani Mussolini: il nipote del duce e figlio di Alessandra, le polemiche per i saluti romani dopo il gol con la Juve Stabia
- Rachele Mussolini, chi è la figlia di Romano e nipote del Duce: lascia FdI, oggi è in Forza Italia. La data di nascita
- “L’ora del destino” di Antonio Scurati, Mussolini un uomo ambizioso pronto a schiacciare chi dissente
La materia figli, come accennato, è quella più caotica e delicata. M – I nipoti del secolo, si potrebbe dire:
Edda Mussolini: nata nel 1910 dalla relazione con Rachele Guidi. Sposò Galeazzo Ciano, figlio dell’eroe di guerra Costanzo Ciano, ebbe tre figli. Ciano fu condannato a morte sotto la Repubblica di Salò a Verona, nel 1944. Edda riparò in Svizzera, finì in confino a Lipari, fu amnistiata, morì nel 1995 a Roma.
Benito Albino: nato nel 1915 dall’amante trentina Ida Dalser, titolare di un salone di bellezza. Fu rinchiusa in un manicomio dove morì nel 1937, dopo che Mussolini aveva promesso di sposarla ma scegliendo infine Rachele. Non è chiaro se Benito Albino sia mai stato riconosciuto. Si arruolò in Marina ma finì anche lui in un manicomio, dove morì nel 1942 a Limbiate. Aveva 26 anni. Si parlò di consunzione ma le cause non furono mai chiarite.
Vittorio: nato nel 1916 dall’unione con Rachele, si affermò come produttore cinematografico e sceneggiatore. Diresse anche la rivista di critica Cinema. Arruolato nella guerra di Etiopia, fu con il padre nella breve esperienza della Repubblica di Salò. Dopo la caduta e la fine della guerra, riparò in Argentina. Quando la madre morì nel 1979, divenne il leader e la memoria storica della famiglia. Fu soprannominato “Il Comandante”. Morì in Italia nel 1997 dopo esserci tornato nel 1997.
Bruno: nato nel 1918, il terzo figlio avuto con Rachele Guidi. Fu aviatore, il più giovane d’Italia da ragazzo. Fu volontario di guerra in Etiopia e in Spagna, pluridecorato, presidente della Federazione Pugilistica.
Romano: nato nel 1927, fu il quarto figlio avuto dalla relazione con Rachele Guidi. Si affermò nel dopoguerra come pianista jazz. Cominciò con il nome d’arte Raymond Full, nel 1956 partecipò al Festival del jazz di Sanremo con il suo vero nome. Fece tournée in tutto il mondo. Sposò nel 1962 Maria Scicolone, sorella dell’attrice Sophia Loren, padre di Alessandra Mussolini, politica e personaggio televisivo di grande notorietà. Sposò in seconde nozze l’attrice Carla Maria Puccini. Dopo una vita in cui evitò di parlare del padre, due anni prima di morire pubblico il libro Il Duce, mio padre. Morì nel 2006.
Elena Curti: nata nel 1922 dalla relazione con Angela Cucciati, sarta, moglie dello squadrista Bruno Curti. Si conobbero quando la donna andò a chiedere aiuto al Duce per far uscire di prigione il marito, in carcere per motivi politici, come ricorda l’ANSA. Non sarebbe mai stata riconosciuta. Curti scoprì di essere figlia del dittatore soltanto quando compì 18 anni, la madre glielo aveva tenuto nascosto. Fu testimone degli ultimi caotici e drammatici giorni della fuga di Dongo. Fu trovata dai partigiani nell’autoblindo su cui il Duce viaggiava quando venne catturata. Fu detenuta per cinque mesi, partì per la Spagna, lavorò con successo a un’azienda che produceva mobili. È morta a quasi 100 anni nel 2022, in Italia, dov’era rientrata a inizio anni 2000. Ha scritto il libro di memorie Il chiodo a tre punte.
Anna Maria: nata nel 1929, è l’ultima figlia legittima del dittatore, avuta con la moglie Rachele Guidi. Da bambina le venne diagnosticata una grave forma di poliomielite che incise per tutta la sua vita. Fu conduttrice radiofonica, ebbe due figlie dal suo matrimonio. Morì a causa di un tumore nel 1968, a 38 anni.