In vista del voto dell'8 e 9 giugno

Napoli, nasce il coordinamento per il ‘Si’ al referendum sulla cittadinanza

Le iniziative per informare e mobilitare i cittadini: i prossimi due fine settimana ci saranno i 'Caffè referendari', il 5 aprile prevista una grande assemblea in città

Politica - di Redazione Web

26 Marzo 2025 alle 12:18

Condividi l'articolo

Napoli, nasce il coordinamento per il ‘Si’ al referendum sulla cittadinanza

In sala Nugnes, nella sede di via Verdi del Comune di Napoli, i partiti, le associazioni e le organizzazioni hanno presentato il coordinamento per il Sì al referendum sulla cittadinanza. Il coordinamento si è costituito per affrontare la sfida del voto referendario previsto per l’8 e 9 giugno prossimi. Grazie al referendum sulla cittadinanza, l’Italia potrebbe allinearsi alle norme dei grandi paesi europei: dopo cinque anni di permanenza legale in Italia, si potrà richiedere la cittadinanza italiana e trasmetterla alle proprie figlie e ai propri figli minorenni.

Napoli, nasce il coordinamento per il ‘Si’ al referendum sulla cittadinanza

Per troppi anni, il Parlamento è rimasto immobile di fronte alle richieste di molte persone nate e/o cresciute in Italia, che vivono, studiano e lavorano contribuendo al presente e futuro del nostro Paese, ma che non sono ancora riconosciute per quello che sono: italiani e italiane a tutti gli effetti. Le esperienze delle persone con background migratorio, di cui si è avuta testimonianza già nel corso della presentazione, saranno centrali nella campagna referendaria che le organizzazioni promotrici si apprestano ad affrontare. L’incontro in Sala Nugnes è stato anche l’occasione per lanciare le prossime iniziative in programma, che si pongono l’obiettivo di allargare il sostegno al al quesito referendario.

Le iniziative pubbliche per informare e mobilitare i cittadini in vista del voto dell’8 e 9 giugno

La grande sfida del raggiungimento del quorum, che accomuna i cinque quesiti al voto a giugno, dovrà rappresentare lo stimolo nel costruire un sentimento popolare in cui il voto ritorni a rappresentare uno strumento determinante per il cambiamento nella società italiana. Oltre ai “caffè referendari” previsti nei prossimi due fine settimana, l’appuntamento è fissato al prossimo 5 aprile, quando si terrà una grande assemblea cittadina per lanciare la mobilitazione in maniera diffusa.

Chi fa parte del coordinamento

Ecco le associazioni che hanno aderito al Comitato:
– CGIL Campania
– Coordinamento periferie unite
– Possibile Napoli
– N:ea Napoli Europa Africa
– Dedalus, cooperativa sociale
– Forum Disuguaglianze e Diversità
– Mediterannea Saving Humans Napoli
– Libera, associazioni nomi e numeri contro le mafie
– ⁠- ⁠ITASL – Comitato Italo Srilankese
– CIAC ETS
– 34 Testa al Sud
– Sritaly
– Ve.Spe Impresa Sociale Verde Speranza
– coordinamento territoriale Scampia
– Giardino Liberato di Materdei
– Mezzoccannone Occupato

26 Marzo 2025

Condividi l'articolo