Leggenda All Blacks
Ma’a Nonu da record: entra in campo col Tolone e a 42 anni è il giocatore di rugby più anziano della storia del Top14
Il tre quarti centro neozelandese, due volte campione del mondo, è tornato in Francia, nello stesso club nel quale ha militato dal 2015 al 2018. Nel mezzo un'esperienza negli Usa a San Diego di cui è anche co-proprietario
Sport - di Andrea Aversa

Numero 20 sulle spalle, ingresso in campo e schieramento in quella line dei tre quarti che sembra non voglia proprio abbandonare. Questo fine settimana Ma’ a Nonu ha dimostrato di essere un giocatore di rugby immortale e da record. Con addosso la maglia del Tolone e all’età di 42 anni, è ufficialmente diventato il giocatore più anziano del Top14, la ‘Serie A’ francese della palla ovale. Leggenda All Blacks, il centro due volte campione del mondo con la nazionale della Nuova Zelanda, ha già militato nel club transalpino dal 2015 al 2018. Poi una parentesi negli Usa a San Diego prima del clamoroso ritorno in uno dei campionati più competitivi al mondo.
Il ritorno di Ma’ a Nonu nel Tolone in Top14
E da quello che ha fatto vedere sul campo e palla ovale tra le mani, Ma’ a Nonu ha dimostrato di esser ancora un grande giocatore e di poter sostenere tali livelli di prestazione: un paio di progressioni palla in mano ad infrangere la linea difensiva avversaria e passaggio largo e lungo a mandare in meta un compagno. L’annuncio del ritorno di Ma’ a Nonu è stato dato dal Tolone, sui propri profili social, lo scorso 25 febbraio. Il tre quarti centro neozelandese è arrivato come Joker medical, ovvero come sostituto di un giocatore infortunato, i cui tempi di recupero sono lunghi. Ma’ a Nonu, oltre 104 chili di peso per 183 centimetri di altezza, vanta 103 presenze e 155 punti segnati con la maglia della Nuova Zelanda.
Ma’ a Nonu l”immortale’: il record dell’ex All Blacks due volte campione del mondo
L’ex All Blacks è stato anche invitato due volte a giocare nella storica selezione dei Barbarians. Dal 2003 al 2011 ha giocato con la franchigia neozelandese degli Hurricanes iscritta al Super rugby (ovvero il massimo campionato per club dell’Emisfero Sud al quale oggi partecipano anche club australiani, una franchigia figiana e una selezione che comprende giocatori delle isole Figi, Samoa e Tonga). Dal 2012 al 2019, Ma’ a Nonu ha giocato, a stagioni alterne, coltre che con gli ‘Uragani‘ di Wellington, anche con la franchigia – sempre neozelandese – dei Blues di Auckland. Oggi Ma’ a Nonu è anche co-proprietario del San Diego Legions.