La tendenza sui social
Studio Ghibli, dove vedere tutti i film di Hayao Miyazaki: da Lupin al Premio Oscar, streaming e piattaforme
Cultura - di Redazione Web

Tutti pazzi per lo Studio Ghibli: da giorni è ormai un susseguirsi tra account personali o ufficiali di società e organizzazioni, di fotografie e illustrazioni modificate nello stile dello studio di animazione Ghibli, fondato dal disegnatore e regista giapponese Hayao Miyazaki. Altra tendenza creata graze al nuovo modello di ChatGPT, il sistema di intelligenza artificiale di OpenAi.
Lo stesso Miyazaki si era detto “assolutamente disgustato”, era il 2016 e il regista commentava così un’animazione generata tramite una versione di prova di un programma di intelligenza artificiale. Aveva chiarito in quell’occasione di non voler avere a che fare con quel tipo di tecnologia. “È un terribile insulto alla vita”. La tendenza degli ultimi giorni ha riaperto il dibattito sulle possibilità dell’Intelligenza Artificiale e sulle violazioni del diritto d’autore.
- ChatGPT e Studio Ghibli, scontro sulle immagini “stile Miyazaki” prodotte dall’intelligenza artificiale: “Un insulto alla vita”
- Cos’è DeepSeek, la sconosciuta Intelligenza Artificiale cinese che fa tremare i colossi Usa: ha già superato ChatGPT
- Perché bisogna fare attenzione all’intelligenza artificiale, un’arma che falcia i lavoratori
- Intelligenza artificiale, solo così ci possiamo salvare
Difficile che tutti i milioni di persone che hanno generato immagini nello stile dello Studio Ghibli, conoscessero i lungometraggi del grande regista giapponese, il primo a vincere un Premio Oscar e un Orso d’oro con un anime, La città incantata. L’Academy nel novembre del 2014 gli ha conferito anche l’Oscar Onorario. Non si esclude allora che tutta questa attenzione mediatica possa portare a una curiosità per approfondire l’opera del regista.
Partiamo proprio da La città incantata, il capolavoro del 2001 liberamente ispirato al romanzo Il meraviglioso paese oltre la nebbia della scrittrice Ssachiko Kashiwaba. È disponibile su Netflix. E sulla stessa piattaforma streaming sono disponibili anche i film: Nausicaa della Valle del Vento, Laputa – Castello nel cielo, Il mio vicino Totoro, Kiki – Consegne a domicilio, Porco Rosso, Princess Mononoke, Il castello errante di Howl, Ponyo sulla Scogliera, Si alza il vento, Il ragazzo e l’airone.
Sulla piattaforma streaming è disponibile anche Hayao Miyazaki e l’airone, un documentario in cui il disegnatore e regista si racconta durante i sette anni di lavorazione al suo ultimo lungometraggio. Non è presente invece sulla piattaforma l’esordio, al lungometraggio, del regista giapponese: Lupin III – Il castello di Cagliostro, fino a qualche tempo fa disponibile su Amazon Prime Video.