A Padova

Alunno plusdotato, le maestre gli fanno saltare la seconda elementare: “Sapeva già tutto, si annoiava”

Il bambino si era intristito, aveva cominciato a fare danni. La valutazione del Qi ha rivelato un punteggio superiore a 136. La decisione per valorizzarne le competenze

News - di Redazione Web

14 Aprile 2025 alle 16:45

Condividi l'articolo

FOTO DA PIXABAY (pexels)
FOTO DA PIXABAY (pexels)

Già troppo preparato, troppo più avanti rispetto agli altro tanto da perdere interesse, curiosità, concentrazione fino al rifiuto di tornare a scuola. A Montegrotto, in provincia di Padova, un ragazzino di sei anni è stato portato direttamente in terza elementare, saltando la seconda, dopo l’intervento delle sue insegnanti che avevano avuto il dubbio si trattasse di un ragazzo plusdotato. Avevano ragione: i test hanno confermato il Qi sopra la media.

Come si legge sul sito InvalsiOpen, il ministero dell’Istruzione include anche gli studenti “gifted”, plusdotati, tra quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES). Per via del disagio che possono provare in classe, della difficoltà a inserirsi in aula e nel percorso scolastico, possono aver bisogno di una didattica personalizzata. Hanno un quoziente intellettivo superiore alla media, a volte oltre il punteggio di 130. Spesso le scuole procedono con un PDP – Piano Didattico Personalizzato.

La vicenda è si è verificata alla scuola elementare Ippolito Nievo di Montegrotto, è stata raccontata in un articolo de Il Corriere del Veneto. “Non c’era modo di dargli stimoli al suo livello, sapeva già tutto quello che facevamo in classe – ha spiegato una delle maestre al quotidiano – Non riusciva a stare attento, si annoiava. Chiedeva spesso di uscire, stava fuori molto tempo e a volte provocava anche dei danni”. In poco tempo il ragazzo si è chiuso e intristito, chiedeva alla madre di non andare più a scuola.

La valutazione del Quoziente d’Intelligenza ha rivelato un punteggio superiore ai 136. A quel punto la proposta di portarlo direttamente dalla prima elementare fino alla terza elementare, con un test di fine anno per verificarne percorso e apprendimento. Per valorizzarlo, considerata la difficoltà di procedere con un programma personalizzato in una classe con oltre venti bambini.

14 Aprile 2025

Condividi l'articolo