SWG per TgLa7

Sondaggi politici elettorali: gli italiani non vogliono Salvini ministro dell’Interno, i partiti nell’ultima indagine

Gli italiani bocciano il ritorno del leader leghista al Viminale. Che però insiste: "Piantedosi è un amico ma è un tecnico". Gli elettori contrari anche al terzo mandato ai governatori. Gli orientamenti di voto

News - di Redazione Web

15 Aprile 2025 alle 11:04

Condividi l'articolo

Foto Claudio Furlan/LaPresse 03-09-2023 Cernobbio, Italia – Forum Ambrosetti a Villa d’Este Nella foto: Matteo Piantedosi Matteo Salvini Photo Claudio Furlan/LaPresse 02-09-2023 Cernobbio, Italy – Ambrosetti Forum at Villa d’Este
Foto Claudio Furlan/LaPresse 03-09-2023 Cernobbio, Italia – Forum Ambrosetti a Villa d’Este Nella foto: Matteo Piantedosi Matteo Salvini Photo Claudio Furlan/LaPresse 02-09-2023 Cernobbio, Italy – Ambrosetti Forum at Villa d’Este

Nessun entusiasmo per l’ipotesi di un ritorno di Matteo Salvini al ministero dell’Interno, nonostante le continue insistenze del vice primo ministro e segretario della Lega fresco fresco di rinomina a leader del Carroccio. Panorama invece più contrastato per quanto riguarda la decisione della Corte Costituzionale, che ha determinato come illegittimo il terzo mandato dei presidenti delle Regioni a statuto ordinario esprimendosi sulla legge del governatore della Campania Vincenzo De Luca. O almeno è quanto emerge da un sondaggio SWG per il TgLa7. La variazione sugli orientamenti di voto è stata calcolata rispetto ai dati dello scorso 7 aprile.

Quello che sembra certo intanto è che gli italiani non vogliono vedere di nuovo Salvini al Viminale: per il 51% degli interpellati, al ministero dell’Interno dovrebbe rimanere Matteo Piantedosi. Al 34% la percentuale di chi invece non sa rispondere. Percentuale che si alza perfino presso gli altri partiti di centrodestra, al 55%, contro il 24% di favorevoli. Gli elettori della Lega sarebbero, naturalmente, in grande maggioranza favorevoli, al 65%.

“Piantedosi è un amico, è un servitore dello Stato, poi ovviamente è un tecnico, parleremo di tutto con tutti. Sono contento di quello che il governo sta facendo. Siamo uno dei pochi governi stabili in Europa con gli italiani che danno la maggioranza della fiducia. Sono contento, certo, sono ambizioso”, le parole di Salvini, citate da Lapresse, a margine di un appuntamento in Regione Lombardia.

Gli italiani appaiono contrari, al 46%, anche alla possibilità di un terzo mandato ai governatori già in carica per due mandati. Al 27% la percentuale dei favorevoli, al 27% anche la percentuale di chi non si esprime. Opinioni perfino più forti presso l’elettorato delle opposizioni, contrario al terzo mandato al 62% e favorevole al 25%. Dati che si ribaltano presso gli elettori della maggioranza di centrodestra, al 43% favorevoli, al 34% contrari.

 

Scivolano intanto sia Fratelli d’Italia che Partito Democratico, i partiti leader di maggioranza e di opposizione, negli orientamenti di voto. La formazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni scende dello 0,2%, resta comunque imprendibile al 30%. Staccato il tormentatissimo, al solito, Pd della segretaria Elly Schlein, che perde lo 0,3% e scende al 22%. Dopo la manifestazione molto partecipata di Roma contro il riarmo, cresce il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, dello 0,3%, resta comunque molto staccato al 12,5%. Si combatte sul filo intanto il derby interno al centrodestra.

Forza Italia del vice primo ministro Antonio Tajani è all’8,8%, la Lega dell’altro vice primo ministro Matteo Salvini insegue all’8,7%. Alleanza Verdi e Sinistra guadagnano lo 0,2% e salgono al 6,4%. Scivola invece Azione dell’ex ministro Carlo Calenda, dello 0,2%, al 3,6%. Italia Viva dell’ex premier Matteo Renzi sale invece dello 0,2%, al 2,7%. +Europa è all’1,9%. Stabile la lista Sud Chiama Nord all’1% così come la voce generica “altre liste”, al 2,4%. Perde un punto percentuale la voce che raccoglie gli intervistati che non si esprimono, al 33%, a conferma degli altissimi tassi di astensione a ogni tornata elettorale.

 

15 Aprile 2025

Condividi l'articolo