campi flegrei

Fonte pagina Facebook sindaco Gaetano Manfredi

Il bradisismo

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei, tremano Napoli e provincia. Cosa accadrà: il sollevamento del suolo, l’aumento della magnitudo e la preoccupazione dei cittadini

di Redazione Web - 13 Marzo 2025

Terremoto a Napoli dopo lo sciame sismico ai Campi Flegrei, perché le scosse più forti di sempre e cosa sta accadendo: lo scenario, i possibili danni e i controlli su scuole ed edifici

Il bradisismo

Terremoto a Napoli dopo lo sciame sismico ai Campi Flegrei, perché le scosse più forti di sempre e cosa sta accadendo: lo scenario, i possibili danni e i controlli su scuole ed edifici

È di nuovo allarme tra i cittadini napoletani dopo che la terra ha tremato per cinque giorni consecutivi. Persone in strada e tante altre che hanno lasciato le proprie abitazioni. Il fenomeno in atto è stato avvertito nella 'zona rossa' e in molti quartieri del capoluogo campano. Il lavoro delle istituzioni e il monitoraggio della comunità scientifica. Le rilevazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

di Andrea Aversa - 17 Febbraio 2025

Tre forti scosse di terremoto a Napoli, l’ultima di magnitudo 3.9: dai Campi Flegrei trema la terra in tutta la città

L'allarme

Tre forti scosse di terremoto a Napoli, l’ultima di magnitudo 3.9: dai Campi Flegrei trema la terra in tutta la città

Non si ferma il fenomeno sismico in attività da un paio di giorni consecutivi. Dopo le sei scosse in due giorni, in meno di un'ora (delle quali la magnitudo più alta è stata di 2.6), quella da 3.9 verificatasi oggi e altre due in tarda serata (3 di magnitudo). Gente in strada, social impazziti e la rilevazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv)

di Andrea Aversa - 17 Febbraio 2025

Campi Flegrei news: perché si solleva il suolo

Da 'Le Scienze'

Campi Flegrei, la nuova ipotesi: il suolo si alza a causa di liquidi e gas compressi in uno strato di roccia

La rivista di divulgazione scientifica ha riportato un comunicato stampa redatto dai ricercatori dell'Università di Bologna e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Gli studiosi hanno pubblicato uno report sul Journal of Volcanology and Geothermal Research, secondo il quale l'innalzamento del terreno è provocato - non dal magma - ma da uno strato di roccia nel quale agiscono fluidi caldi e pressurizzati

di Redazione Web - 17 Novembre 2023

Quali sono i livelli di allerta per i Campi Flegrei: cosa succede con quello arancione

Il rischio

Quali sono i livelli di allerta per i Campi Flegrei e cosa succede con quello arancione: evacuazioni per ospedali e carceri

Si tratta di spostare 3.500 persone. Proprio in questi giorni c'è stato un incontro tra gli esponenti del Dipartimento della Protezione civile, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e la Commissione grandi rischi del Governo. Hanno partecipato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Prefetto di Napoli Claudio Palomba, il sindaco Gaetano Manfredi insieme ai colleghi Luigi Manzoni e Josi Gerardo Della Ragione, rispettivamente primi cittadini di Pozzuoli e Bacoli. Nel comunicato reso pubblico, il Ministro Nello Mesumeci ha paventato la possibilità che il livello d'allerta passi da giallo ad arancione

di Redazione Web - 2 Novembre 2023

Cosa succede ai Campi Flegrei con un livello di allerta giallo

La comunicazione

Allerta gialla ai Campi Flegrei, i sindaci polemizzano con Musumeci: "Utilizzare un linguaggio vero e consapevole"

La decisione oggi, in occasione di un incontro tra le istituzioni, successivo al lavoro svolto - in sintonia - dal Dipartimento della Protezione civile, dall'Istituto di geofisica e vulcanologia e dalla commissione Grandi Rischi. Polemica tra i sindaci Manfredi (Napoli), Manzoni (Pozzuoli) e Della Ragione (Bacoli) e il ministro che aveva paventato il rischio di un livello di rischio arancione

di Redazione Web - 31 Ottobre 2023

ARCHIVIO PER ANNO: