
Il report dell'Ingv
Cosa sta accadendo ai Campi Flegrei dopo la scossa di terremoto più forte di sempre: “Diminuzione del sollevamento del suolo e nessuna variazione dei parametri geochimici”
di Redazione Web - 26 Marzo 2025
Il report dell'Ingv
di Redazione Web - 26 Marzo 2025
La teoria del complotto
di Andrea Aversa - 19 Marzo 2025
Il bradisismo
di Redazione Web - 13 Marzo 2025
La decisione del primo cittadino
di Redazione Web - 1 Marzo 2025
Lo studio
La ricerca del Centro Studi Plinivs e le dichiarazioni del responsabile, il professore Giulio Zuccaro. Il lavoro di analisi e monitoraggio per la sicurezza dei cittadini insieme alle istituzioni e alla Protezione Civiledi Redazione Web - 20 Febbraio 2025
Lo scienziato
L'esperto ci ha spiegato la natura dell'attuale fenomeno ancora in corso, con una piccola postilla sull'eventuale pericolo che potrebbero costituire i gas scaturiti dall'attività bradisismicadi Andrea Aversa - 17 Febbraio 2025
Il bradisismo
È di nuovo allarme tra i cittadini napoletani dopo che la terra ha tremato per cinque giorni consecutivi. Persone in strada e tante altre che hanno lasciato le proprie abitazioni. Il fenomeno in atto è stato avvertito nella 'zona rossa' e in molti quartieri del capoluogo campano. Il lavoro delle istituzioni e il monitoraggio della comunità scientifica. Le rilevazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologiadi Andrea Aversa - 17 Febbraio 2025
L'allarme
Non si ferma il fenomeno sismico in attività da un paio di giorni consecutivi. Dopo le sei scosse in due giorni, in meno di un'ora (delle quali la magnitudo più alta è stata di 2.6), quella da 3.9 verificatasi oggi e altre due in tarda serata (3 di magnitudo). Gente in strada, social impazziti e la rilevazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv)di Andrea Aversa - 17 Febbraio 2025
Trema la terra
Terremoto a Napoli, tre scosse ai Campi Flegrei in meno di un’ora: 2.6 la magnitudo più alta
Il fenomeno sismico avvertito dai cittadini, tantissimi i commenti sui socialdi Andrea Aversa - 13 Febbraio 2025
Lo studio
La ricerca degli esperti dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV - OV), in collaborazione con l'Universita' degli Studi di Palermo, l'Universita' di Cambridge e il Woods Hole Oceanographic Institutedi Redazione Web - 24 Gennaio 2025
Il bradisismo
Terremoto ai Campi Flegrei, magnitudo 3.0: scossa avvertita anche a Napoli
La rilevazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e i post sui social. In totale sono state tre le scosse registrate. C'è chi è sceso in stradadi Andrea Aversa - 17 Gennaio 2025
Bradisismo
Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei, gente in strada a Napoli e Pozzuoli
Tam tam sui social dove gli utenti hanno espresso ancora una volta le proprie paure per il fenomeno: magnitudo 4di Andrea Aversa - 26 Luglio 2024
Parla Di Vito
di Redazione - 17 Luglio 2024
Si torna a tremare
Terremoto nei Campi Flegrei, sciame sismico nella notte: cinque le scosse più forti
di Redazione - 8 Giugno 2024
L'approfondimento
La fondazione OpenPolis ha ripresto la strategia prevista dalla Commissione grandi emergenze, fissata dal decreto voluto dal ministro Mesumeci in coordinamento con la Protezione civile, l'Ingv e le autorità localidi Redazione Web - 29 Maggio 2024
L'Osservatorio vesuviano
Campi Flegrei, dopo il terremoto di magnitudo 4.4 il suolo si è abbassato di un centimetro
di Redazione - 29 Maggio 2024
Il monitoraggio
Campi Flegrei, installate nuove strumentazioni alla Secca delle Fumose nel golfo di Pozzuoli
Una nuova iniziativa dell'INGV per monitorare i parametri utili a stimare l’energia associata al processo di degassamento sottomarino e per il monitoraggio delle eventuali variazionidi Piero de Cindio - 24 Maggio 2024
L'indiscrezione
Elon Musk corre in soccorso dei Campi Flegrei: SpaceX e Starlink contro il terremoto
Il 'patron' di Tesla avrebbe dato la sua disponibilità al governo per mettere in comunicazione istituzioni e cittadini in caso di catastrofe causata dall'eruzionedi Andrea Aversa - 24 Maggio 2024
Il bradisismo
Il fenomeno che anticipa o segue le scosse di terremoto. La spiegazione dell'Ingvdi Redazione Web - 22 Maggio 2024
Il sindaco di Napoli
Terremoto ai Campi Flegrei: quando può scattare il piano di evacuazione e quali sono le vie di fuga
Il primo cittadino ha risposto alle domande dei giornalisti in occasione di una conferenza stampa organizzata a Palazzo San Giacomo, sede del Comune: "La strategia rientra nel Piano di Emergenza Nazionale gestito dalla Protezione Civile. Noi, con la Prefettura, siamo pronti a una gestione ottimale della viabilità"di Andrea Aversa - 21 Maggio 2024
La conferenza stampa
Il sindaco di Napoli ha rassicurato i cittadini: "Non ci sono evidenze scientifiche rispetto ad eruzioni imminenti. Abbiamo fatto i dovuti sopralluoghi e non ci sono stati danni significativi. Evitiamo inutili allarmismi"di Andrea Aversa - 21 Maggio 2024
Conferma allerta gialla
di Redazione - 15 Maggio 2024
La ricerca
Come è fatta la caldera dei Campi Flegrei: lo studio fino a 6 chilometri di profondità
Analizzata la struttura profonda del vulcano e la sua variazione nel tempo: messi a confronto bradisismo e fenomeni sismici del passato con quelli attualidi Redazione Web - 14 Maggio 2024
Terremoto ai Campi Flegrei, paura a Napoli e Pozzuoli
di Redazione Web - 13 Maggio 2024
Paura nella popolazione
Terremoto a Napoli, doppia scossa ai Campi Flegrei: la più forte di magnitudo 3.7, torna la paura
di Redazione - 10 Maggio 2024
Il seminario INGV
Campi Flegrei: “Temo che il magma sia già presente e che spinga per uscire”, l’allarme dell’esperto
di Redazione Web - 2 Maggio 2024
Il bradisimo e il vulcano
La magnitudo è stata di un valore pari a 3.1. Le parole del Direttore Mauro Antonio Di Vitodi Redazione Web - 28 Aprile 2024
Il sisma
Terremoto nei Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 3.9: paura e gente in strada anche a Napoli
di Redazione - 27 Aprile 2024
La risposta degli esperti INGV
di Redazione Web - 17 Aprile 2024
Il documentario della RSI
Campi Flegrei, cosa succederebbe in caso di eruzione: il terremoto e le ceneri in tutta Europa
di Redazione Web - 16 Aprile 2024
La tesi del ricercatore
Secondo lo studioso la fase attuale è la stessa da due anni e dipende dalla fuoriuscita di gas lungo la faglia della Starzadi Piero de Cindio - 15 Aprile 2024
Paura in mattinata
Terremoto a Napoli, due forti scosse ai Campi Flegrei: “Importante sciame sismico, è un inferno”
Scosse avvertite in gran parte della città. Una serie di scosse si erano verificate già ieri sera. La paura nella popolazionedi Redazione Web - 14 Aprile 2024
Paura e cittadini in strada
Campi Flegrei: scossa di terremoto avvertita da Napoli a Pozzuoli
La rilevazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv): magnitudo di 3.4di Redazione Web - 3 Marzo 2024
Il piano
Cosa ha previsto il governo nel decreto per i residenti della zona rossadi Redazione Web - 1 Dicembre 2023
Da 'Le Scienze'
La rivista di divulgazione scientifica ha riportato un comunicato stampa redatto dai ricercatori dell'Università di Bologna e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Gli studiosi hanno pubblicato uno report sul Journal of Volcanology and Geothermal Research, secondo il quale l'innalzamento del terreno è provocato - non dal magma - ma da uno strato di roccia nel quale agiscono fluidi caldi e pressurizzatidi Redazione Web - 17 Novembre 2023
Allarme eruzione
Campi Flegrei, individuati gli edifici a rischio nella nuova zona rossa
Nella nuova area 'ristretta', individuata dalla Commissione grandi rischi, sono migliaia gli edifici messi nel mirino perché necessitano di una messa in sicurezza. Ecco qual è il piano della Protezione civile previsto nel decreto approvato dal governodi Redazione Web - 9 Novembre 2023
Rischio eruzione
Le parole del Ministro della Protezione civile e del Mare presso la Commissione Ambiente: "Il magma ha un ruolo fondamentale negli ultimi fenomeni bradisismici. La natura non si può adattare, siamo noi a doverlo fare. Finalmente c'è stato un governo che ha fatto un decreto: i cittadini hanno diritto ad essere informati"di Redazione Web - 7 Novembre 2023
Il rischio
Si tratta di spostare 3.500 persone. Proprio in questi giorni c'è stato un incontro tra gli esponenti del Dipartimento della Protezione civile, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e la Commissione grandi rischi del Governo. Hanno partecipato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Prefetto di Napoli Claudio Palomba, il sindaco Gaetano Manfredi insieme ai colleghi Luigi Manzoni e Josi Gerardo Della Ragione, rispettivamente primi cittadini di Pozzuoli e Bacoli. Nel comunicato reso pubblico, il Ministro Nello Mesumeci ha paventato la possibilità che il livello d'allerta passi da giallo ad arancionedi Redazione Web - 2 Novembre 2023
La comunicazione
La decisione oggi, in occasione di un incontro tra le istituzioni, successivo al lavoro svolto - in sintonia - dal Dipartimento della Protezione civile, dall'Istituto di geofisica e vulcanologia e dalla commissione Grandi Rischi. Polemica tra i sindaci Manfredi (Napoli), Manzoni (Pozzuoli) e Della Ragione (Bacoli) e il ministro che aveva paventato il rischio di un livello di rischio arancionedi Redazione Web - 31 Ottobre 2023