
La deputata dem
“Il governo viola i diritti di migranti e detenuti: prigioni in stato drammatico e Nordio fa la vittima”, parla Di Biase
di Angela Stella - 29 Marzo 2025
La deputata dem
di Angela Stella - 29 Marzo 2025
Mattanza di Stato
di Andrea Aversa - 28 Marzo 2025
Emergenza carceri
di Angela Stella - 26 Marzo 2025
L'appello da Rebibbia
di Redazione Web - 26 Marzo 2025
Mattanza di Stato
La nota del segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria, Gennarino De Faziodi Redazione Web - 24 Marzo 2025
La testimonianza dal carcere
Nelle prigioni che scoppiano di corpi il vuoto è incolmabile: non siamo che ombre
Le giornate tutte uguali. Così lunghe da passare una a una, ma a ripensarle tutte insieme non fanno un solo giornodi Cesare Battisti - 23 Marzo 2025
Il primato Usa
L’attrazione fatale dell’America per la galera
Noi italiani, per quanto possiamo essere critici contro i nostri poliziotti, giudici e dirigenti delle carceri, usiamo il carcere 5 volte meno degli Usa, e ne otteniamo in cambio una società 12 volte meno assassinadi Valerio Fioravanti - 23 Marzo 2025
Il triste annuncio
A comunicarlo l'avvocato Gianpaolo Catanzariti: continua senza sosta e nell'indifferenza generale la mattanza-strage di Statodi Redazione Web - 23 Marzo 2025
Vuoti i banchi alla Camera
Di Nordio neppure l’ombra. Unica presente alla discussione la sottosegretaria (al Mef) Savino. All’ultimo arriva trafelato Sisto, ma solo per dare parere negativo alle mozioni di minoranza e positivo a quella della maggioranza che vuol potenziare il gruppo contro le rivolte carcerarie creato da Delmastrodi Angela Stella - 21 Marzo 2025
20esimo suicidio del 2025
Sono stati sei, negli ultimi sette giorni, i reclusi che si sono uccisi in celladi Redazione Web - 19 Marzo 2025
Un altro detenuto si è tolto la vita
Bis di morte a Verona, secondo suicidio in due giorni nel carcere di Montorio
Dall'inizio dell'anno sono già 19 i reclusi che hanno deciso di uccidersi in cella, il numero tragico di una mattanza che continua nell'indifferenza generale: cinque i suicidi in sei giorni. La nota dell'UILPA Polizia Penitenziariadi Redazione Web - 18 Marzo 2025
La nota del sindacato di polizia penitenziaria
Detenuto 69enne si è tolto la vita nel carcere di Montorio a Verona: è il 18esimo suicidio del 2025
La vittima si è impiccata, avrebbe finito di scontare la pena nel 2030. Quattro persone hanno deciso di ammazzarsi in cella negli ultimi cinque giorni: continua senza fine questa strage di Statodi Redazione Web - 17 Marzo 2025
L'idea del ministro
I prefabbricati? Come trasformare le prigioni in bolge dantesche
Si congestioneranno ulteriormente carceri già al collasso per la perversa logica della detenzione sociale da tempo in atto, trasformandole in bolge dantesche dove, separati da barriere fisiche, detenuti e detenenti si fronteggeranno senza alcun costrutto né speranza.di Cesare Burdese - 17 Marzo 2025
Strage senza fine
Napoli, 34enne si impicca e si toglie la vita nel carcere di Poggioreale
È il primo detenuto ad essersi suicidato all'interno di un penitenziario campano nel 2025: continua la mattanza di Stato, già 16 i suicidi in carcere dall'inizio dell'anno. Il 2024 si è chiuso con una cifra tragica: ben 83 le persone che si sono tolte la vita in cella. La nota del Garante regionale per i diritti dei reclusi Samuele Ciambriellodi Redazione Web - 13 Marzo 2025
La richiesta delle opposizione unite
Campo larghissimo per le carceri: “Ora una seduta straordinaria”
I capigruppo di Pd, Iv, +E, Avs, Azione 5s, chiamati a raccolta da Giachetti con Rita Bernardini: “Il governo finora ha chiuso gli occhi, serve uno scatto in avanti”di Angela Stella - 13 Marzo 2025
Altra tragedia dietro le sbarre
La vittima era straniera, era stata da poco trasferita da un'altra sezione ed era tornato nella sua cella dopo una visita in infermeria. La nota del Sindacato Autonomo della Polizia Penitenziariadi Redazione Web - 13 Marzo 2025
I dramma dietro le sbarre
Nelle prigioni si consuma una mattanza, abbattiamo i muri di vendetta
Continuare a sostenere il sistema carcerario significa in fondo autorizzare la pratica della cattiveria di Stato, con l’imposizione del dolore e della sofferenza ai ristrettidi Livio Ferrari - 8 Marzo 2025
L'interrogazione in Commissione giustizia
Interrogazione dei deputati dem in commissione giustizia sull’ipotesi del ricorso ai moduli prefabbricati contro il sovraffollamento. Serracchiani: “Il ministro spieghi”di Redazione Web - 6 Marzo 2025
La mobilitazione dei garanti
Perché ci vuole l’amnistia: tra sovraffollamento e suicidi le carceri non reggono più
“È prevista dalla Costituzione ed è d’accordo anche il personale penitenziario”, dice il garante del Lazio Anastasia. Il coordinatore Ciambriello: “Nessuna apertura dalle forze di maggioranza”. L’11 marzo l’incontro con Nordiodi Angela Stella - 4 Marzo 2025
IL dramma delle carceri
La disumanità alle fondamenta delle nostre galere
Abbandonato, stravolto ogni concetto di riabilitazione, la pena diventa ipertrofica e crudele. Bisogna uscire dalla omertosa cappa di silenzio che avvolge il “male del carcere”di Angelo Scuderi - 2 Marzo 2025
La soluzione del ministro
La genialata di Nordio contro il sovraffollamento: “Mettiamo i detenuti nei prefabbricati”
Si chiamano moduli, sono in cemento armato e tutti “antisismici”, ha assicurato il ministro. Il primo carcere a sperimentarli sarà quello di San Vito al Tagliamento, che alle spalle ha una storia sfortunata...di Paolo Comi - 26 Febbraio 2025
Le lettere-allarme
Ha tentato di togliersi la vita lo scorso dicembre. È stato improvvisamente trasferito, lontano dai suoi affetti, dal carcere veronese di Montorio a quello romano di Rebibbia. È un recluso modello che ha iniziato un percorso di reinserimento sociale, eppure rischia di tornare in patria. Nella corrispondenza con la compagna ha più volte detto di volerla fare finita una volta per tutte. Adesso l'ultima doccia fredda: nonostante la documentazione pronta e ottenuta non senza fatica, l'autorità giudiziaria non gli ha concesso di uscire dal penitenziario per il suo matrimoniodi Andrea Aversa - 24 Febbraio 2025
Carceri e rieducazione
Quella illusione autoritaria di rieducare le persone chiudendole in una cella…
Non è sulla sofferenza dei reclusi che si basa la prospettiva del reinserimento e della sicurezza sociale. Occorre far leva sul senso della dignità personale, quella che viene costantemente negata dalla carcerazione.di Diego Mazzola - 24 Febbraio 2025
Il caso
La nota del garante regionale Samuele Ciambriello, del garante comunale di Napoli Don Tonino Palmese, del garante provinciale di Avellino Carlo Mele e della garante provinciale di Benevento Patrizia Sannino, della garante comunale di Benevento Giovanna Pagliarulo, dopo l'incontro con la Provveditrice dell’Amministrazione penitenziaria campana Lucia Castellanodi Redazione Web - 21 Febbraio 2025
La resa del ministro
Ieri a Frosinone si è ucciso un altro detenuto, dall’inizio dell’anno sono 13 ma al ministro ne risultano 9. “In pochi mesi non si possono produrre soluzioni rivoluzionarie” sulle carceri, ha detto alla Camera. Ma da 2 anni e mezzo a via Arenula c’è luidi Angela Stella - 20 Febbraio 2025
Strage senza fine
Con quello di oggi sono 13 i reclusi che si sono tolti la vita dall'inizio dell'anno, più un operatore, per un totale di ben 14 morti di carcere e per carcere in 50 giornidi Redazione Web - 19 Febbraio 2025
L'appello
Le carceri devono tornare alla Costituzione: l’appello
In quanto studiosi e docenti di scienze sociali, di sociologia del diritto e della devianza, chiediamo interventi adeguati per ricondurre il settore penitenziario ai principi costituzionali, invertendo le imperanti tendenze sicuritarie verso sostanziose politiche di sicurezza socialedi Redazione Web - 19 Febbraio 2025
Il convegno di Antigone
La riforma penitenziaria compie 50 anni: facciamo il punto sui diritti dei detenuti
Oggi e domani a Roma il convegno di Antigone con studiosi ed esperti della pena in Italia. E le testimonianze di chi il carcere l’ha vissuto in prima personadi Rachele Stroppa - 13 Febbraio 2025
Il convegno delle camere penali
Nordio davanti ai penalisti rivendica la “separazione” ma anche la fuga di Almasri. L’Ucpi polemizza coi magistrati milanesidi Angela Stella - 8 Febbraio 2025
L'appello
Appello alla Rai: parli di carcere in prima serata
L’iniziativa sta proseguendo: la Senatrice e Presidente della Commissione di Vigilanza Rai Barbara Floridia, a cui abbiamo presentato l’appello alla Rai e le condizioni disumane che si vivono nei nostri istituti, ha accolto favorevolmente la nostra richiesta,di Federica Valcauda - 7 Febbraio 2025
La Relazione del Guardasigilli
Lo show di Nordio contro i Pm, ma non dice una parola sui morti in cella…
Nella relazione al Parlamento difende la separazione delle carriere: “Il pm è già un superpoliziotto”. Silenzio sui detenuti suicidi, solito bla-bla sul sovraffollamentodi Angela Stella - 23 Gennaio 2025
La strage continua
La nota di Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziariadi Redazione Web - 20 Gennaio 2025
Le carceri italiane
Carceri, tanta indignazione per quelle iraniane e zero per le nostre: ma l’Italia è una democrazia..
Quanti magistrati, politici, operatori del diritto conoscono la realtà, le condizioni delle nostre carceri? Se già la privazione la libertà è una afflizione, il luogo in cui si sconta la pena, è un’ulteriore sofferenza.di Giuseppe D'Acquì - 19 Gennaio 2025
Il rapporto di A Buon Diritto
In Italia diritti sempre più fragili: record di querele per intimidire i giornalisti
Il rapporto di A Buon Diritto, Manconi: “Due anni di governo Meloni hanno incrementato il deficit di protezione sociale. Più deboli le tutele individuali”. Il nostro paese perde posizioni anche sulla libertà di stampa, record di querele per intimidire i giornalistidi Angela Stella - 16 Gennaio 2025
La decisione dei giudici
La vicenda avvenuta lo scorso 11 dicembre: è stato accolto il ricorso fatto da un legale per il proprio assistito, accogliendo le indicazioni della Cedu e della Corte Costituzionale, e smentendo il provvedimento del Magistrato di Sorveglianza che aveva avallato la decisione della direzione del penitenziariodi Andrea Aversa - 14 Gennaio 2025
La circolare della discordia
Il Provveditorato della Regione Sicilia ha introdotto una norma che vieta specifici marchi di abbigliamento e l'introduzione, l'acquisto e l'uso di particolari alimenti. La protesta a Siracusa, l'iniziativa dei garanti e le segnalazioni giunte da altre città dell'isola. Per il Provveditore Maurizio Veneziano le disposizioni sono, "improntate ai principi di parità di condizioni fra i reclusi, di garanzia dell'ordine e della sicurezza penitenziaria e di tutela della salute della popolazione detenuta"di Andrea Aversa - 10 Gennaio 2025
4 suicidi in dieci giorni
Amnistia, tutti d’accordo tranne governo e Nordio: intanto nelle carceri la strage continua
La prima risposta da dare alla strage di vite e diritti nelle carceri è la riconduzione immediata della popolazione carceraria alla capacità degli istituti. L’hanno riconosciuto il presidente del Senato, il vicepresidente del Csm.di Stefano Anastasia - 10 Gennaio 2025
I divieti e la rivolta
La circolare approvata dal Provveditorato della Regione Sicilia ha scatenato la rabbia dei reclusi. L'iniziativa del Garante per i diritti dei detenuti Giovanni Villari dopo la segnalazione dell'associazione Sbarre di Zucchero e la mediazione del pmdi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025
Le parole della premier
Il post della Presidente di Nessuno Tocchi Caino dopo la risposta data dalla Presidente del Consiglio in conferenza stampadi Redazione Web - 9 Gennaio 2025
La circolare e la protesta
La norma approvata lo scorso novembre dal Provveditorato ha posto nuovi divieti su cibo e abbigliamento. Da due giorni sono in corso battiture e scioperi che hanno bloccato le quotidiane attività del penitenziario. Tra reclusi e amministrazione penitenziaria non vi è dialogo. Questo potrà solo peggiorare le cose, considerato anche il recente Decreto Sicurezza varato dal governo. L'iniziativa dei garanti territorialidi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025