carlo nordio

Photo credits: Giuliano Del Gatto/Imagoeconomica

La legge di Cooperazione non lascia dubbi

Il governo doveva arrestare Almasri, invece lo ha portato in salvo

Il ministro della Giustizia non ha alcuna facoltà di disattendere la richiesta della Cpi, ma solo l’obbligo di adoperarsi per porla in esecuzione. Dopo la scarcerazione di Almasri avrebbe dovuto impegnarsi per farlo arrestare di nuovo e consegnarlo alla Corte. L’Anm ha ragione: è stata una scelta politica

di Gianfranco Schiavone - 28 Gennaio 2025

Foto Mauro Scrobogna / LaPresse

I decreti del governo Meloni

Separazione delle carriere, a Nordio non resta altro…

Ma il Ministero della giustizia si trova sempre a via Arenula o si è trasferito a piazza del Viminale? Leggendo i provvedimenti in materia di giustizia approvati in questi primi due anni dal governo Meloni, il sospetto è quanto mai fondato.

di Paolo Comi - 3 Dicembre 2024

Foto Cecilia Fabiano/LaPresse

Il caso e la difesa d'ufficio del ministro

Processo Open Arms, quello che Nordio non sa (o finge di non sapere) sul collega Salvini

Il ministro critica il processo Open Arms. “Il Parlamento ha dato per tre casi identici tre pareri diversi”, dice. Nulla di strano: la valutazione è appunto politica. “Non c’era interesse personale” nel tenere sequestrati i migranti, assicura il Guardasigilli. Benissimo, ma questo non implica automaticamente che fosse invece interesse dello Stato

di Salvatore Curreri - 28 Novembre 2024

Foto Mauro Scrobogna / LaPresse

La figuraccia d'Albania

Decreto per deportare i migranti in Albania: solo fuffa dal governo da zero in diritto

Il ministro Nordio ci ha regalato due perle. In primo luogo ha spiegato che il dl anti-migranti risolve il contrasto con il diritto internazionale: peccato che il diritto internazionale, come sa uno studente del primo anno di legge, prevale sempre sulle leggi nazionali. In secondo luogo il ministro ha detto che di fronte al contrasto tra norme nazionali e internazionali, il giudice dovrà rivolgersi alla Consulta. Falso anche questo. La Corte ha stabilito già dal 1984, che il giudice può disapplicare la fonte interna senza rivolgersi a nessuno

di Salvatore Curreri - 25 Ottobre 2024

ARCHIVIO PER ANNO: